Canali Minisiti ECM

Morbillo, niente concorsi pubblici e sport senza vaccinazione

Infettivologia Redazione DottNet | 05/03/2019 19:56

Pronto il nuovo piano nazionale per l’eliminazione di morbillo e rosolia 2019-2023: il documento completo

Sarà una battaglia senza esclusione di colpi quella contro il morbillo. Chi non si vaccinerà non potrà partecipare ai concorsi pubblici: dati sono allarmanti con 13mila casi dal 2013 (inizio della sorveglianza in Italia), di cui la metà in giovani adulti con un’età media di 27 anni . E sono proprio queste cifre, per nulla rassicuranti, che hanno spinto il Ministero, ad affrontare la malattia con pugno duro. Si comincia dal nuovo piano nazionale per l’eliminazione di morbillo e rosolia 2019-2023 (clicca qui per scaricare il documento completoche coinvolge varie istituzioni nazionali e regionali per ruoli e responsabilità. Si interverrà sulla fascia di popolazione con i nati tra il 1975 e il 2000, dove il virus circola ancora senza barriere perché trova terreno fertile tra i non immunizzati.

La bozza è stata inviata alla Conferenza Stato-Regioni dove nei prossimi giorni si avvierà la discussione. Il documento porta la firma dell’epidemiologo Vittorio Demicheli a capo del tavolo di coordinamento organizzato presso il Ministero della Salute. Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco si sono impegnati alla «verifica dello stato vaccinale al momento dei concorsi per le nuove assunzioni, individuando tra i criteri di esclusione l’assenza della vaccinazione trivalente morbillo-parotite-rosolia. Lo stesso faranno ufficio per lo sport e federazioni sportive al momento delle iscrizioni alle società e delle selezioni alle gare. In pratica se un atleta non ha il certificato vaccinale a posto resta fuori dalle competizioni.

pubblicità

Anche i ragazzi dell’Erasmus non potranno entrare se non saranno in regola con la trivalente. L’agenzia nazionale giovani, l’ente attuatore del programma europeo, ha infatti aderito al piano del ministero della Salute con un diktat ben preciso: non saranno ammessi i ragazzi sprovvisti di copertura. Non mancheranno corsi di vaccinologia (impegno comune della conferenza dei rettori dell’università e dell’Istruzione) e permessi di lavoro per effettuare le vaccinazioni e per accompagnare i figli. La Difesa comunicherà con l’Anagrafe nazionale vaccinale per «la ricostruzione della storia vaccinale» dei singoli operatori fermo restando che le vaccinazioni sono già previste per il personale.

I giovani adulti da raggiungere sono circa 2 milioni e mezzo e devono ricevere due dosi «ipotizzando una copertura del 100 per cento». Il piano tra gli obiettivi ha anche la riduzione «della percentuale di donne in età fertile suscettibili alla rosolia a meno del 5%». Parliamo di una patologia in genere benigna che però diventa pericolosa durante la gravidanza specie se la mamma contrae l’infezione nel primo trimestre. In questi casi può causare serie conseguenze nel feto: aborto spontaneo, morte, malformazioni e, nel bambino, ritardo dello sviluppo

Commenti

I Correlati

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ti potrebbero interessare

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima